Studio Dalla Libera Giancarlo

Realizziamo case in legno ecologiche passive prefabbricate, progetti in bioedilizia; restauro conservativo di ville venete, ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Calcoli strutturali antisismici, miglioramenti ed adeguamenti sismici.

Studio Dalla Libera Giancarlo

Lo Studio di architettura ed ingegneria Dalla Libera Dott. Ing. Giancarlo si occupa da vari anni principalmente della progettazione e realizzazione di case in legno ecologiche passive od edilizia tradizionale (muratura); sono edifici in cui l’efficienza ed il risparmio energetico sono molto elevati ed è pertanto possibile soddisfare interamente il fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria, tramite l’uso di fonti di energia rinnovabili.
Tali case passive sono intrinsecamente ecologiche e rispettose dell’ambiente.

Lo studio di architettura si occupa della progettazione di case ecologiche, edifici a energia zero o passivi, case in  legno od edilizia tradizionale.

ll nostro studio di architettura ed ingegneria con sede in Thiene (Vicenza) è specializzato nella progettazione e realizzazione di case ecologiche prefabbricate in legno, comunemente chiamate case di legno (denominate anche case in bioedilizia, case passive o case in classe oro), partendo dalle importantissime indicazioni dei Committenti ed il relativo budget di spesa. Abbiamo una grande esperienza anche nei progetti e realizzazione di ristrutturazioni edilizie, riqualificazioni energetiche e restauro conservativo di edifici storici vincolati (Ville Venete). Ci occupiamo anche di calcoli strutturali antisismici di nuovi edifici ed anche progetti di miglioramento ed adeguamento sismico di case ed edifici esistenti.

Le case a basso consumo energetico sono edifici in cui l’efficienza ed il risparmio energetico sono molto elevati ed è pertanto possibile soddisfare quasi interamente il fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria, tramite l’uso di fonti di energia rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, biomassa, geotermico, ecc.). Tali edifici sono intrinsencamente ecosostenibili e biocompatibili, rispettosi dell’ambiente, avendo di fatto un fabbisogno di energia primaria molto basso e coperto interamente da fonti di energia rinnovabili.
Giancarlo Dalla Libera collabora da diversi anni con l’Agenzia Casaclima di Bolzano oltre che essere Esperto Casaclima e di Bioarchitettura.

Il nostro studio di architettura con sede a Thiene (Vicenza) ha progettato e diretto gli importanti lavori per la realizzazione del Villaggio Solidale di Mirano (Venezia) per la Fondazione Cav. Guido Gini – Onlus. Tale progetto ha previsto, tra l’altro, il restauro della Villa Boldù-Grimani (Mirano, Venezia) e la realizzazione di una palazzina per persone disabili (edificio passivo). Trattasi, in sostanza, di un interessantissimo esempio di cohousing che comprende vari gruppi sociali (famiglie solidali, persone disabili ed in disagio socio economico, ecc.).

Lo Studio di architettura ha progettato e diretto i lavori per la realizzazione del primo edificio certificato classe oro (gold) dell’Alto Vicentino (Thiene e Schio – prov. di Vicenza) dall’Agenzia Casaclima di Bolzano.

Inoltre l’ing. Giancarlo Dalla Libera è Progettista Certificato del Passivhaus Institut tedesco; il nostro studio di Architettura ed Ingegneria sta attualmente realizzando delle ville passive che saranno certificate secondo gli standard del prestigioso protocollo Passivhaus tedesco.

E’ inoltre necessario sapere che per fare una casa ecologica rispettosa dell’ambiente non è necessario per forza costruire solo case in legno, ma è possibile anche se si costruisce utilizzando l’edilizia tradizionale (muratura); chiaramente stiamo parlando di case passive (passivhaus) estremamente confortevoli ed isolate, con costi di gestione irrisori, studiate nei minimi dettagli, e non certo case in muratura costruite alla meno peggio, come funghi, da palazzinari privi di scrupoli!
Tra l’altro costruire case ecologiche in edilizia tradizionale è mediamente più economico di circa il 20-30% rispetto la costruzione delle medesime case in legno.

Il termine casa passiva sta ad indicare una casa concepita e progettata per garantire elevatissimi standard di confort e di risparmio energetico; tale nome deriva dall’Istituto Passivhaus di Darmstad che per primo ha concepito e sviluppato tali edifici.

Tali case si possono fare sia in legno sia in edilizia tradizionale, cioè in muratura antisismica, in base alle richieste dei committenti, esigenze, budget economico, ecc

In particolare per la realizzazione di case prefabbricate in legno o edilizia tradizionale, il nostro studio di architettura ed ingegneria realizza dei progetti preliminari e definitivi ritagliati su misura sui Committenti, consigliandoli ed accompagnandoli nelle molteplici scelte architettoniche, strutturali ed impiantistiche.

Le caratteristiche principali di queste case ecologiche in legno o muratura sono:

  • L’iper-isolamento dell’involucro edilizio che permette risparmi dell’ordine del 80-90% sulle spese di riscaldamento. L’abbattimento della potenza termica necessaria per il riscaldamento fa in modo che tali case prefabbricate in legno o edilizia tradizionale siano intrinsecamente case ecosostenibili caratterizzate da un grande rispetto per l’ambiente.
    Il fabbisogno energetico relativo al riscaldamento specifico è inferiore a 10 kwh/mq anno (cioè lo standard delle case in classe oro o case passive). Spesso queste case in bioedilizia vengono certificate in classe oro dall’Agenzia casaclima di Bolzano o dal Passivhaus Institut tedesco.
  • Queste ville prefabbricate in legno o edilizia tradizionale sono sempre dotate di un impianto di ricambio d’aria automatico ad alta efficienza, in modo che ogni due ore tutto il volume d’aria contenuto all’interno dell’edifico viene rinnovato (con recupero del calore) con completa eliminazione di odori, aria viziata, umidità, muffe, ecc., senza necessità di aprire le finestre, nonostante questo sia ovviamente possibile!
  • Le case ecologiche in edilizia tradizionale sono anche caratterizzate da un grande isolamento e massa termica che fanno sì che in estate le temperature interne non superino i 26-27 °C sebbene non sia in funzione alcun impianto di condizionamento/raffrescamento, quindi oltre al confort si aggiunge il risparmio energetico. In base alle richieste dei Committenti può essere chiaramente previsto un impianto di condizionamento/raffrescamento.
  • Assenza di ponti termici e spifferi che garantisce un grande comfort.
  • L’assenza di fessure e difetti di realizzazione (che causano dispersioni energetiche oltre che fastidi) viene verificata dallo specifico test di tenuta all’aria (blower-door test).

Per quanto riguarda i prezzi o costi delle case prefabbricate sono estremamente variabili in base alla tipologia costruttiva (struttura a telaio o xlam, muratura antisismica, telaio in cemento armato, ecc.), classe energetica, finiture, impiantistica, ecc. Se la costruzione di tali case di legno viene fatta da ditte solide con almeno 10-15 anni di esperienza i prezzi sono mediamente un 15-20% più alti delle case prefabbricate in muratura, per cui è necessario che il committente capisca bene le differenze tra un sistema costruttivo e l’altro in modo da fare la scelta migliore per le proprie necessità ed aspettative.

Chiaramente tutte le case in legno prefabbricate ed in edilizia tradizionale sono antisismiche e rispettano le Normative vigenti del settore.
Solo una volta definito il progetto della casa di legno o in edilizia tradizionale, lo Studio procede a richiedere a varie aziende del settore, i preventivi specifici e dettagliati redigendo un capitolato prestazionale di riferimento.

Ciò garantisce i Committenti da più punti di vista, in particolare che tutte le ditte coinvolte nella richiesta di preventivo abbiano i medesimi dati di partenza e quindi possano redigere dei preventivi confrontabili e comparabili tra di loro, senza lasciare che le scelte principali (pacchetti murali e di copertura, tipologia di impianti, tipologia di serramenti e di sistemi oscuranti, ecc.) vengano effettuate dalle aziende, senza il coinvolgimento con lo Studio e col Committente.

Il nostro studio di architettura ed ingegneria è specializzato da 15 anni nella progettazione e realizzazione di case ecologiche passive a basso consumo energetico (edifici ad energia quasi zero) sia in legno che edilizia tradizionale.

Operiamo soprattutto nelle province di Vicenza (Thiene, Schio e Bassano del Grappa in primis), Verona, Padova, Treviso, Venezia, Belluno e Rovigo e in tutto il Veneto e Triveneto.

Seguiamo i Committenti dalle fasi iniziali sino alla consegna dell’edificio ultimato. Contattaci pure in massima libertà per fissare un appuntamento al fine di approfondire i temi che ti interessano di più o chiarendo eventuali dubbi e perplessità, in modo da poterti aiutare finalmente a realizzare senza sorprese la casa dei tuoi sogni!

Il nostro Studio di architettura ed ingegneria si occupa anche di opere pubbliche, calcoli strutturali antisismici (edifici in legno, acciaio, muratura e cemento armato), progettazione urbanistica e consulenze legali. In particolare l’ing. Giancarlo Dalla Libera è da vari anni Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Vicenza al n° 1554.

Giancarlo Dalla Libera

Giancarlo Dalla Libera è nato a Thiene il 30/12/1974 ultimo di tre figli. Madre operaia, padre imprenditore.

Fin da piccolissimo emerse la sua passione per l’architettura e le costruzioni: costruiva infatti con colla, stuzzicadenti e bambù ponticelli, casette, barche. Dopo le scuole medie si iscrive all’Istituto tecnico per Geometri dove si diploma col massimo dei voti nel 1993.

Si iscrive poi all’Università degli Studi di Padova, facoltà di Ingegneria Edile. Svolge il corso di laurea, lavorando nel contempo, laureandosi nel 2000 con votazione 104/110. Titolo della tesi: “Progetto di una chiesa in Thiene”.
Relatore: prof. Ing. Arch. Camillo Bianchi; sempre nel 2000 consegue l’abilitazione di Ingegnere.

Nel 2001 si iscrive anche alla facoltà di Architettura di Venezia.

E’ iscritto dal 15 febbraio 2001 al n° 2122 dell’Ordine degli Ingegneri di Vicenza.
Le esperienze lavorative significative sono state nel 2001 presso lo studio dell’Ing. Thiella di Thiene, dal 2002 fino al 2005 presso lo studio Altieri di Thiene, occupandosi della progettazione definitiva ed esecutiva di vari complessi ospedalieri nel nord-Italia.

Dal 2005 fino al 2008 ha collaborato come libero professionista con lo studio Moro di Vicenza, occupandosi di progettazione esecutiva e direzione lavori di vari complessi residenziali ed artigianali.
Nel 2008 ha conseguito la qualifica di Esperto Casaclima rilasciato dall’Agenzia Casaclima di Bolzano.

Dal 2008 è iscritto all’albo dei Consulenti Tecnici d’uffico presso il Tribunale di Vicena al n° 2122.
Nel 2011 ha partecipato al master di ingegneria forense organizzato dal Tribunale di Venezia in collaborazione con l’ordine degli ingegneri di Venezia.

Dal 2018 è progettista certificato dal Passivhaus Institut tedesco.

Da molti anni si occupa di volontariato svolgendo gratuitamente il ruolo di consigliere dell’Associazione Comunità e Famiglia del Veneto (associazione di volotariato) che fa parte del più grande gruppo di Mondo di comunità e famiglie nata dall’esperienza di vita della famiglia di Bruno Volpi. Ha contribuito in modo attivo a far nascere le Comunità di famiglie di Brugine (Padova), denominata Fattoria Salidale Brugine,  e di Mirano (Venezia) denominata il Grappolo, che si rifanno ai valori di condivisione, apertura, sobrietà, accoglienza, solidarietà e convivialità.

Gli hobby preferiti sono l’architettura, la comprensione dell’attuale sistema monetario e lo sport.
E’ coniugato e padre di 4 bellissimi figli!

“Fare Architettura è rispondere ai bisogni primari di ogni uomo: protezione, sicurezza ed intimità.
Fare architettura è per me innanzitutto non cadere alla tentazione dominante dei nostri tempi: l’apparenza. Infatti quasi sempre gli edifici contemporanei o sono copie stereotipate e morte di edifici vecchi visti e rivisti, oppure sono edifici nati per apparire e nulla più.
A mio avviso l’Architettura deve essere semplice, sobria e armoniosa, rispettosissima dell’ambiente ed economica.
Deve essere sempre messa al servizio dell’Uomo e delle sue esigenze, e non viceversa!“
Giancarlo Dalla Libera

Il nostro studio di architettura opera da 15 anni nella progettazione e realizzazione di case ecologiche passive sia in legno che in edilizia tradizionale, in ambito residenziale, direzionale e commerciale, artigianale e di opere pubbliche.

Il nostro studio, partendo dalle tue necessità ed idee, progetta prima e realizza poi la casa in legno (o in edilizia tradizionale) pensata e sognata dalla tua famiglia, accompagnandoti con dedizione e passione in tutte le fasi progettuali e realizzative, partendo dall’idea architettonica preliminare per arrivare al progetto architettonico, strutturale ed impiantistico esecutivo.

Realizziamo progetti con una modellazione tridimensionale, in modo da consentirti facilmente di comprendere nei minimi dettagli come verrà realizzata la tua casa ecologica.

Siamo specializzati in particolare nella realizzazione di case ecologiche passive in legno o edilizia tradizionale (denominate anche case in classe oro, case prefabbricate in legno, case passive o case ed energia quasi zero), ristrutturazioni edilizie, riqualificazioni energetiche, restauri di edifici vincolati, Tali edifici di solito vengono certificati in classe oro dall’Agenzia Casaclima di Bolzano o dal Passivhaus Istitut tedesco.

Lo studio di architettura si occupa della progettazione di case ecologiche, edifici a energia zero o passivi, case in  legno od edilizia tradizionale.

ll nostro studio di architettura ed ingegneria con sede in Thiene (Vicenza) è specializzato nella progettazione e realizzazione di case ecologiche prefabbricate in legno, comunemente chiamate case di legno (denominate anche case in bioedilizia, case passive o case in classe oro), partendo dalle importantissime indicazioni dei Committenti ed il relativo budget di spesa. Abbiamo una grande esperienza anche nei progetti e realizzazione di ristrutturazioni edilizie, riqualificazioni energetiche e restauro conservativo di edifici storici vincolati (Ville Venete). Ci occupiamo anche di calcoli strutturali antisismici di nuovi edifici ed anche progetti di miglioramento ed adeguamento sismico di case ed edifici esistenti.

Le case a basso consumo energetico sono edifici in cui l’efficienza ed il risparmio energetico sono molto elevati ed è pertanto possibile soddisfare quasi interamente il fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento, raffrescamento ed acqua calda sanitaria, tramite l’uso di fonti di energia rinnovabili (fotovoltaico, solare termico, biomassa, geotermico, ecc.). Tali edifici sono intrinsencamente ecosostenibili e biocompatibili, rispettosi dell’ambiente, avendo di fatto un fabbisogno di energia primaria molto basso e coperto interamente da fonti di energia rinnovabili.
Giancarlo Dalla Libera collabora da diversi anni con l’Agenzia Casaclima di Bolzano oltre che essere Esperto Casaclima e di Bioarchitettura.

Il nostro studio di architettura con sede a Thiene (Vicenza) ha progettato e diretto gli importanti lavori per la realizzazione del Villaggio Solidale di Mirano (Venezia) per la Fondazione Cav. Guido Gini – Onlus. Tale progetto ha previsto, tra l’altro, il restauro della Villa Boldù-Grimani (Mirano, Venezia) e la realizzazione di una palazzina per persone disabili (edificio passivo). Trattasi, in sostanza, di un interessantissimo esempio di cohousing che comprende vari gruppi sociali (famiglie solidali, persone disabili ed in disagio socio economico, ecc.).

Lo Studio di architettura ha progettato e diretto i lavori per la realizzazione del primo edificio certificato classe oro (gold) dell’Alto Vicentino (Thiene e Schio – prov. di Vicenza) dall’Agenzia Casaclima di Bolzano.

Inoltre l’ing. Giancarlo Dalla Libera è Progettista Certificato del Passivhaus Institut tedesco; il nostro studio di Architettura ed Ingegneria sta attualmente realizzando delle ville passive che saranno certificate secondo gli standard del prestigioso protocollo Passivhaus tedesco.

E’ inoltre necessario sapere che per fare una casa ecologica rispettosa dell’ambiente non è necessario per forza costruire solo case in legno, ma è possibile anche se si costruisce utilizzando l’edilizia tradizionale (muratura); chiaramente stiamo parlando di case passive (passivhaus) estremamente confortevoli ed isolate, con costi di gestione irrisori, studiate nei minimi dettagli, e non certo case in muratura costruite alla meno peggio, come funghi, da palazzinari privi di scrupoli!
Tra l’altro costruire case ecologiche in edilizia tradizionale è mediamente più economico di circa il 20-30% rispetto la costruzione delle medesime case in legno.

Il termine casa passiva sta ad indicare una casa concepita e progettata per garantire elevatissimi standard di confort e di risparmio energetico; tale nome deriva dall’Istituto Passivhaus di Darmstad che per primo ha concepito e sviluppato tali edifici.

Tali case si possono fare sia in legno sia in edilizia tradizionale, cioè in muratura antisismica, in base alle richieste dei committenti, esigenze, budget economico, ecc

In particolare per la realizzazione di case prefabbricate in legno o edilizia tradizionale, il nostro studio di architettura ed ingegneria realizza dei progetti preliminari e definitivi ritagliati su misura sui Committenti, consigliandoli ed accompagnandoli nelle molteplici scelte architettoniche, strutturali ed impiantistiche.

Le caratteristiche principali di queste case ecologiche in legno o muratura sono:

  • L’iper-isolamento dell’involucro edilizio che permette risparmi dell’ordine del 80-90% sulle spese di riscaldamento. L’abbattimento della potenza termica necessaria per il riscaldamento fa in modo che tali case prefabbricate in legno o edilizia tradizionale siano intrinsecamente case ecosostenibili caratterizzate da un grande rispetto per l’ambiente.
    Il fabbisogno energetico relativo al riscaldamento specifico è inferiore a 10 kwh/mq anno (cioè lo standard delle case in classe oro o case passive). Spesso queste case in bioedilizia vengono certificate in classe oro dall’Agenzia casaclima di Bolzano o dal Passivhaus Institut tedesco.
  • Queste ville prefabbricate in legno o edilizia tradizionale sono sempre dotate di un impianto di ricambio d’aria automatico ad alta efficienza, in modo che ogni due ore tutto il volume d’aria contenuto all’interno dell’edifico viene rinnovato (con recupero del calore) con completa eliminazione di odori, aria viziata, umidità, muffe, ecc., senza necessità di aprire le finestre, nonostante questo sia ovviamente possibile!
  • Le case ecologiche in edilizia tradizionale sono anche caratterizzate da un grande isolamento e massa termica che fanno sì che in estate le temperature interne non superino i 26-27 °C sebbene non sia in funzione alcun impianto di condizionamento/raffrescamento, quindi oltre al confort si aggiunge il risparmio energetico. In base alle richieste dei Committenti può essere chiaramente previsto un impianto di condizionamento/raffrescamento.
  • Assenza di ponti termici e spifferi che garantisce un grande comfort.
  • L’assenza di fessure e difetti di realizzazione (che causano dispersioni energetiche oltre che fastidi) viene verificata dallo specifico test di tenuta all’aria (blower-door test).

Per quanto riguarda i prezzi o costi delle case prefabbricate sono estremamente variabili in base alla tipologia costruttiva (struttura a telaio o xlam, muratura antisismica, telaio in cemento armato, ecc.), classe energetica, finiture, impiantistica, ecc. Se la costruzione di tali case di legno viene fatta da ditte solide con almeno 10-15 anni di esperienza i prezzi sono mediamente un 15-20% più alti delle case prefabbricate in muratura, per cui è necessario che il committente capisca bene le differenze tra un sistema costruttivo e l’altro in modo da fare la scelta migliore per le proprie necessità ed aspettative.
Chiaramente tutte le case in legno prefabbricate ed in edilizia tradizionale sono antisismiche e rispettano le Normative vigenti del settore.
Solo una volta definito il progetto della casa di legno o in edilizia tradizionale, lo Studio procede a richiedere a varie aziende del settore, i preventivi specifici e dettagliati redigendo un capitolato prestazionale di riferimento.

Ciò garantisce i Committenti da più punti di vista, in particolare che tutte le ditte coinvolte nella richiesta di preventivo abbiano i medesimi dati di partenza e quindi possano redigere dei preventivi confrontabili e comparabili tra di loro, senza lasciare che le scelte principali (pacchetti murali e di copertura, tipologia di impianti, tipologia di serramenti e di sistemi oscuranti, ecc.) vengano effettuate dalle aziende, senza il coinvolgimento con lo Studio e col Committente.

Il nostro studio di architettura ed ingegneria è specializzato da 15 anni nella progettazione e realizzazione di case ecologiche passive a basso consumo energetico (edifici ad energia quasi zero) sia in legno che edilizia tradizionale.

Operiamo soprattutto nelle province di Vicenza (Thiene, Schio e Bassano del Grappa in primis), Verona, Padova, Treviso, Venezia, Belluno e Rovigo e in tutto il Veneto e Triveneto.

Seguiamo i Committenti dalle fasi iniziali sino alla consegna dell’edificio ultimato. Contattaci pure in massima libertà per fissare un appuntamento al fine di approfondire i temi che ti interessano di più o chiarendo eventuali dubbi e perplessità, in modo da poterti aiutare finalmente a realizzare senza sorprese la casa dei tuoi sogni!

Il nostro Studio di architettura ed ingegneria si occupa anche di opere pubbliche, calcoli strutturali antisismici (edifici in legno, acciaio, muratura e cemento armato), progettazione urbanistica e consulenze legali. In particolare l’ing. Giancarlo Dalla Libera è da vari anni Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Vicenza al n° 1554.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_separator color=”white” el_width=”10″ css=”.vc_custom_1469012697723{margin-top: 20px !important;}”][vc_separator color=”white” el_width=”10″ css=”.vc_custom_1469012703126{margin-top: 20px !important;}”][vc_single_image image=”5480″ alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”2/3″][vc_separator color=”pink” el_width=”30″ css=”.vc_custom_1470040322118{margin-top: 20px !important;}”][vc_column_text]

Giancarlo Dalla Libera è nato a Thiene il 30/12/1974 ultimo di tre figli. Madre operaia, padre imprenditore.

Fin da piccolissimo emerse la sua passione per l’architettura e le costruzioni: costruiva infatti con colla, stuzzicadenti e bambù ponticelli, casette, barche. Dopo le scuole medie si iscrive all’Istituto tecnico per Geometri dove si diploma col massimo dei voti nel 1993.
Si iscrive poi all’Università degli Studi di Padova, facoltà di Ingegneria Edile. Svolge il corso di laurea, lavorando nel contempo, laureandosi nel 2000 con votazione 104/110. Titolo della tesi: “Progetto di una chiesa in Thiene”. Relatore: prof. Ing. Arch. Camillo Bianchi; sempre nel 2000 consegue l’abilitazione di Ingegnere.
Nel 2001 si iscrive anche alla facoltà di Architettura di Venezia.
E’ iscritto dal 15 febbraio 2001 al n° 2122 dell’Ordine degli Ingegneri di Vicenza.
Le esperienze lavorative significative sono state nel 2001 presso lo studio dell’Ing. Thiella di Thiene, dal 2002 fino al 2005 presso lo studio Altieri di Thiene, occupandosi della progettazione definitiva ed esecutiva di vari complessi ospedalieri nel nord-Italia.
Dal 2005 fino al 2008 ha collaborato come libero professionista con lo studio Moro di Vicenza, occupandosi di progettazione esecutiva e direzione lavori di vari complessi residenziali ed artigianali.
Nel 2008 ha conseguito la qualifica di Esperto Casaclima rilasciato dall’Agenzia Casaclima di Bolzano.
Dal 2008 è iscritto all’albo dei Consulenti Tecnici d’uffico presso il Tribunale di Vicena al n° 2122.
Nel 2011 ha partecipato al master di ingegneria forense organizzato dal Tribunale di Venezia in collaborazione con l’ordine degli ingegneri di Venezia.

Da molti anni si occupa di volontariato svolgendo gratuitamente il ruolo di consigliere dell’Associazione Comunità e Famiglia del Veneto (associazione di volotariato) che fa parte del più grande gruppo di Mondo di comunità e famiglie nata dall’esperienza di vita della famiglia di Bruno Volpi. Ha contribuito in modo attivo a far nascere le Comunità di famiglie di Brugine (Padova), denominata Fattoria Salidale Brugine,  e di Mirano (Venezia) denominata il Grappolo, che si rifanno ai valori di condivisione, apertura, sobrietà, accoglienza, solidarietà e convivialità.
Gli hobby preferiti sono l’architettura, la comprensione dell’attuale sistema monetario e lo sport.
E’ coniugato e padre di 4 bellissimi figli!

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator color=”pink” el_width=”30″ css=”.vc_custom_1470040330150{margin-top: 20px !important;}”][vc_column_text]

Fare Architettura è rispondere ai bisogni primari di ogni uomo: protezione, sicurezza ed intimità.
Fare architettura è per me innanzitutto non cadere alla tentazione dominante dei nostri tempi: l’apparenza. Infatti quasi sempre gli edifici contemporanei o sono copie stereotipate e morte di edifici vecchi visti e rivisti, oppure sono edifici nati per apparire e nulla più.
A mio avviso l’Architettura deve essere semplice, sobria e armoniosa, rispettosissima dell’ambiente ed economica.
Deve essere sempre messa al servizio dell’Uomo e delle sue esigenze, e non viceversa!
Giancarlo Dalla Libera

[/vc_column_text][vc_separator color=”pink” el_width=”30″ css=”.vc_custom_1470040338514{margin-top: 20px !important;}”][vc_column_text]

Il nostro studio di architettura opera da 15 anni nella progettazione e realizzazione di case ecologiche passive sia in legno che in edilzia tradizionale, in ambito residenziale, direzionale e commerciale, artigianale e di opere pubbliche.

Il nostro studio, partendo dalle tue necessità ed idee, progetta prima e realizza poi la casa in legno (o in edilizia tradizionale) pensata e sognata dalla tua famiglia, accompagnandoti con dedizione e passione in tutte le fasi progettuali e realizzative, partendo dall’idea architettonica preliminare per arrivare al progetto architettonico, strutturale ed impiantistico esecutivo. Realizziamo progetti con una modellazione tridimensionale, in modo da consentirti facilmente di comprendere nei minimi dettagli come verrà realizzata la tua casa ecologica. Siamo specializzati in particolare nella realizzazione di case ecologiche passive in legno o edilizia tradizionale (denominate anche case in classe oro, case prefabbricate in legno, case passive o case ed energia quasi zero), ristrutturazioni edilizie, riqualificazioni energetiche, restauri di edifici vincolati, Tali edifici di solito vengono certificati in classe oro dall’Agenzia Casaclima di Bolzano o dal Passivhaus Istitut tedesco.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

Condividi questo articolo!

Vuoi vedere tutti i miei Progetti raccontati in dettaglio?

Vuoi ricevere GRATUITAMENTE la mia fondamentale guida sulle case ecologiche in legno?

LE 8 COSE CHE DEVI ASSOLUTAMENTE SAPERE PRIMA DI COSTRUIRE LA TUA CASA ECOLOGICA IN LEGNO O MURATURA PER EVITARE DI BUTTARE VIA I TUOI SOLDI