Questa villa ecologica passiva unifamiliare verrà realizzata in una bellissima zona collinare a vocazione agricola, tra i comuni di Chiuppano e Carrè (provincia di Vicenza), zona Ca’ Vecia (Vicenza). Attualmente il progetto è in fase di approvazione. Si è utilizzato la L. R. Piano Casa (che consente l’edificazione anche in zona agricola) in modo da creare la volumetria necessaria per la realizzazione di questa nuova abitazione.
Anche questa casa in bioedilizia rispetterà i più rigorosi dettami di risparmio energetico avendo un fabbisogno per il riscaldamento di circa 10 kwh/mq anno (casa passiva, passivhaus od casa ad energia quasi zero).
Verrà certificata in classe energetica A4 – edificio ad energia quasi zero.
Il progetto realizzato dal nostro studio di architettura ed ingegneria con sede a Thiene (Vicenza) ha previsto il mantenimento dei caratteri architettonici tipici delle zone agricole di Vicenza, rivisti però in chiave contemporanea.
In partciolare il porticato/pompeiana lignea posto ad ovest ed a sud è stato dimensionato e studiato accuratamente per proteggere la facciata principale della villa dall’eccessivo soleggiamento estivo (anche tramite l’uso di piante rampicanti a foglia caduca), mentre in inverno, quando il sole è più basso sull’orizzonte, la casa si scalda gratuitamente con gli apporti solari, attraverso le ampie vetrate.
I materiali principali sono quelli tradizionali: rivestimento in Pietra di Vicenza lavorata ad opera incerta, alcuni inserti di rivestimento in legno di larice, manto di copertura in coppi, serramenti in legno.
Per quanto riguarda le chiusure dei serramenti, compatibilmente con le indicazioni Comunali, verranno utilizzati o frangisole elettrificati o tende esterne a scorrimento verticale.
All’interno, la zona giorno e la zona notte sono caratterizzate da ampie vetrate che mettono in comunicazione il meraviglioso ambiente circostante coi locali interni dell’abitazione e consentono un’ottima luminosità. Il materiale dominante degli interni è il legno, presente sia sugli orizzontamenti (solaio e copertura) sia nei pavimenti, oltre che nei mobilii.
La struttura portante antisismica verrà realizzata in muratura armata in laterizio su cui all’esterno è stato applicato un cappotto dello spessore di 22 cm.
Chiaramente anche sulla copertura in legno e sul vespaio aerato antiradon si è previsto uno spessore di isolamento di circa 32 cm (in fibra di legno ad alta densità in copertura ed in polistirolo estruso sul vespaio).
Tutti i ponti termici sono stati accuratamante studiati e risolti.
Dal punto di vista impiantistico i Committenti hanno optato per un impianto multienergia alimentato da pompa di calore, termostufa a legna, pannelli solari termici e fotovoltaici con riscaldamento a pavimento. Il sisterma in automatico utilizza in primis l’energia prodotta dalle fonti rinnovabili e solo se necessario attiva la pompa di calore.
E’ previsto anche un impianto di ventilazione centralizzato con ricambio d’aria automatico ad alta efficienza.
L’architettura concepita dal nostro studio di architettura di questa casa ecologica (casa in classe oro Casaclima), rispecchiando i gusti dei Committenti, si inserisce perfettamente in una pregevola zona agricola sita nelle colline delle Bregonze (Vicenza)
Condividi questo articolo!