In nostro studio di architettura ed ingegneria si occupa anche di tutta la progettazione strutturale antisismica relativa ai propri progetti ed anche per alcuni professionisti (architetti o geometri) ed imprese edili ed Immobiliari. Gli edifici antisismici che progettiamo e realizziamo hanno vari tipi di struttura portante quali ad esempio muratura armata, telai in cemento armato o acciaio, pareti in legno (xlam) o telaio in legno. La scelta della tipologia costruttiva dipende da vari fattori, come ad esempio le esigenze architettoniche, i costi, ecc.
Il nostro studio di architettura ed ingegneria si occupa anche dei fondamentali interventi preventivi di adeguamento o miglioramento sismico su edifici esistenti aventi destinazione residenziale, commerciale, direzionale e artigianale (i classici capannoni).
Anche il Veneto è per buona parte zona sismica, per sapere se il tuo comune rientra tra quelli sismici puoi consultare la lista qui (in alto a dx). Si ricorda che il maggiore grado di sismicità corrisponde ai comuni in zona 1, poi a scendere zona 2, zona 3, e zona 4. In Veneto i comuni che si trovano in zona 1 e 2 (zona ad alta sismicità) sono sottoposti al controllo del Genio Civile: in particolare i progetti di nuova realizzazione e ristrutturazione edilizia devono prevedere obbligatoriamente il deposito dei calcoli strutturali a firma di un ingegnere o architetto abilitati (no geometri) secondo quanto previsto dalla legge n° 1086 del 1971, indipendentemente dalla tipologia costruttiva degli edifici (anche la direzione lavori strutturale deve essere fatta da un ingegnere o architetto!). E’ obbligatorio anche il collaudo statico redatto da altro tecnico abilitato, non coinvolto nel progetto. Per i Comuni che si trovano in zona 3 e 4 è comunque obbligatorio eseguire progetti antisismici (e depositare i progetti strutturali presso gli uffici del Comune) con collaudo statico finale.
Purtroppo troppo spesso la maggior parte delle persone capisce la pericolosità dei terremoti solo una volta che il tragico evento è accaduto (come ad esempio col recentissimo terremoto che ha sconvolto la provincia di Rieti nel centro Italia, i particolare i comuni di Amatricia, Accumuli e Pescara del Tronto), portando con sé immane sofferenza e distruzione. Intervenendo invece prima, per tempo, è possibile con interventi mirati eseguire un miglioramento od un completo adeguamento sismico della tua abitazione o della sede della tua azienda in modo da mettere al sicuro la tua famiglia da ogni potenziale pericolo. I costi dipendono da molti fattori ma sicuramente sono trascurabili rispetto ai danni che può provocare terremoto significativo!
Con il termine di miglioramento sismico si intendono tutti quei interventi sulle strutture portanti atti a rendere un edificio esistente più sicuro e capace di resistere alle sollecitazioni ondulatorie orizzontali indotte dal sisma. In tali casi per vari motivi (economici o di fattibilità tecnica ad esempio su edifici storici vincolati) l’edificio non risulterà in grado di resistere al 100% al terremoto più distruttivo previsto dalla zonizzazione sismica, ma avrà un grado di miglioramento variabile da molti fattori, in modo che l’edificio possa resistere meglio e non collassare a causa del sisma.
Con il termiche di adeguamento sismico si intendono tutte quei interventi sulle strutture portanti che rendono un edificio esistente completamente adeguato a ciò che prevede la Normativa antisismica vigente (NTC del 2008) e quindi è in grado di rispondere nel migliore dei modi all’evento sismico massimo di progetto, senza subire danni rilevanti e preservando chiaramente la funzionalità dell’edificio e la vita umana.
Il nostro studio di architettura ed ingegneria con sede a Thiene (provincia di Vicenza) è specializzato anche nella redazione di progetti strutturali di adeguamento e miglioramento sismico e siamo disponibili a consigliarti gli interventi più adatti a rendere la tua casa sicura dal punto di vista sismico.
Ti suguiamo fin dalle fasi iniziali sino alla consegna dell’edificio edal collaudo statico finale. Contattaci pure in massima libertà per fissare un appuntamento al fine di approfondire i temi che ti interessano di più o chiarendo eventuali dubbi e perplessità.
A presto
Ing. Giancarlo Dalla Libera
Condividi questo articolo!